Kaldeko

News

Locale caldaia: norme e informazioni

locale-caldaia-kaldeko-header

IlĀ locale caldaiaĀ oĀ centrale termicaĀ deve essere costruito secondo rigorosi criteri di legge, nel rispetto delleĀ norme di sicurezza antincendio.

La distinzione ĆØ dettata dal tipo di alimentazione, combustibile liquido o gassoso. I requisiti di base sono in ogni caso i seguenti:

  • l’ubicazione;
  • la ventilazione naturale;
  • l’accesso al locale;
  • la resistenza al fuoco della struttura.

IlĀ rispetto delle normeĀ in vigore ĆØ fondamentale in quanto garantisce la vostraĀ sicurezzaĀ e quella dei vostri cari.

Pertanto, tenersi aggiornati sulleĀ modifiche di leggeĀ e di conseguenza, affidarsi a tecnici specializzati, vi permetterĆ  di vivere sonni tranquilli.

Locale caldaia: cosa ĆØ?

IlĀ locale caldaiaĀ ĆØ la stanza della vostra casa dove sistemate ilĀ generatore di calore, cioĆØ laĀ caldaia.Costituisce dunque il punto di partenza per generare calore, dove viene bruciato il combustile e da dove partono le tubazioni che conducono il fluido termovettore (generalmente acqua) ai caloriferi posizionati nelle diverse stanze dell’appartamento.

Il problema essenziale ĆØ dettato dalla presenza delĀ metano,Ā gas altamente infiammabile e dunque possibile causa di esplosioni.
Ed essendoĀ il metano ĆØ più leggero dell’aria, tende a salire verso l’alto, da qui la necessitĆ  che il locale sia edificato in maniera tale da evitare l’accumulo di gas, in caso di perdite, nelle parti alte del locale.

In generale laĀ caldaiaĀ può essere installata in un luogo esterno all’abitazione, purchĆ© protetto, almeno in maniera parziale per evitare di esporla alle intemperie.

Tuttavia ĆØ diventato cosa normale per le aziende costruttrici rendere disponibiliĀ kit per la coperturaĀ della stessa.

I punti fondamentali da ricordare prima di scegliere il luogo dove sistemare la caldaia sono:

  • ĆØ assolutamente vietata l’installazione in locali conĀ pericolo d’incendio, come ilĀ garageĀ di casa;
  • altresƬ vietata l’installazione dei relativiĀ canali da fumo, condotti di scarico fumi e condotti di aspirazione dell’aria comburente.
  • inoltre, deve stare lontano daiĀ piani cotturaĀ (ad esempio se avete una cucina attiva anche in un locale che usate poco) e nelle parti comuni, se abitate in una palazzina con diversi appartamenti.
    E’ invece possibile l’installazione nei locali di pertinenza (la propriaĀ cantinaĀ oĀ solaioĀ ad esempio) ed a cui solo voi potete accedere.

Locale caldaia in casa

Scritto così potrà sembrare una follia, ma la legge parla chiaro: se la caldaia che volete installare per il vostro appartamento è di potenza inferiore ai 35 kW, potete tenerla fra le mura di casa senza alcun problema.

Il vantaggio, in questo modo, ĆØ di evitare che la caldaia sia esposta alle diverse condizioni climatiche.

La norma a cui dovrete far riferimento, laĀ UNI CIG 7129/08, sottolinea il divieto di scarico a parete e l’obbligo dello scarico a tetto.

Inoltre, altro importante vantaggio derivante dall’installazione interna, ĆØ che le prestazioni della stessa caldaia miglioreranno, consentendovi un bel risparmio sui consumi; se poi, ci fosse anche la possibilitĆ  di installarla sfruttando un piccolo vano dell’appartamento, meglio ancora.

E se avete problemi di spazio non temete, in commercio sono ormai tante leĀ caldaie ad incassoĀ che risolveranno il problema.
Pertanto qualora abbiate appena acquistato l’appartamento e non vi piaccia dove ĆØ posizionata, valutate prima di spostarla, gli interventi da compiere e le relative spese da sostenere che, in caso di interventi di muratura da eseguire, potrebbe rivelarsi una scelta sconveniente dal punto di vista economico.

La situazione si semplifica quando, proprietari o in affitto di unĀ appartamento in un condominio, laĀ normativaĀ dell’impianto di riscaldamento viene fatta rispettare dall’amministratore di condominio.

Innanzitutto ogni eventuale modifica deve essere approvata dall’assemblea condominiale, ovveroĀ i due terzi (in millesimi) dell’intero edificio e la maggioranza dei partecipanti al condominio.

Inoltre, la normativa specifica in tema di posizionamento di caldaie, vieta in maniera tassativa che vengano installate all’interno di locale dove ĆØ possibile ilĀ rischio d’incendioĀ come i box.

Se posizionata all’esterno, il luogo deve essere protetto, dunque con una porta chiusa a chiave che vieti l’accesso a chiunque e non esposto a pioggia, neve o raggi solari.

Click outside to hide the comparison bar
Comparare
WhatsApp